leggere-roccogiannino.com

Per imparare a scrivere, devi prima imparare a leggere

Secondo i dati istat, in Italia i lettori sono solo il 42% e questo è un dato davvero imbarazzante a prima vista, ma che potrebbe diventare un gran trampolino di lancio per ognuno di noi.

No, non sto ti sto consigliando di cannibalizzare i tuoi competitor, ma di prendere un maledetto libro in mano ed iniziare a leggere se vuoi davvero arrivare in vetta.

Ma procediamo per gradi perché in questo articolo ci sarà molto da dire, soprattutto riguardo ai benefici che una lettura costante mi ha regalato in questo ultimo periodo.

Iniziamo, mi raccomando trova una posizione comoda!

Perché non leggiamo più come una volta?

Ricordo ancora quando andavo a scuola, precisamente alle elementari ed alla medie.

Capitava circa due volte l’anno.

Arrivavano dei tipi in nome di varie associazioni e ci consegnavano un depliant (sì all’epoca andavano alla grandissima) e dentro c’era una lista di libri enorme.

Libri di ogni genere, dal semplice libro di narrativa a quelli più complessi.

Ricordo come se fosse ieri, anche perché in questo momento è proprio accanto al mio Macbook, di aver acquistato (con i soldi dei miei genitori) un libro sugli origami.

Fino a qualche anno fa mi chiedevo il perché lo avessi comprato e finalmente credo di aver trovato una risposta: ero un creativo curioso ma ancora non lo sapevo.

Ricordo anche di quando la sera, mia madre e mio padre erano soliti leggermi una fiaba o un racconto affinché mi addormentassi.

Mi stupisco ancora nel ricordare quanto questi racconti influissero con il mio sonno.

Sognavo di essere un cavaliere o un viaggiatore a seconda del racconto che avevo ascoltato qualche minuto prima di chiudere gli occhi e mi rendo conto di quanta magia ci fosse dentro quelle semplici parole messe una accanto all’altra.

Per rispondere alla domanda che ha aperto questo paragrafo, probabilmente non leggiamo più come una volta per il semplice fatto che i tempi si sono velocizzati drammaticamente e spesso, ci rendiamo di non aver abbastanza tempo per compiere determinate azioni che invece, potrebbero radicalmente cambiare la nostra vita.

Abbiamo perso la concezione del tempo o forse, abbiamo perso il metodo migliore per utilizzarlo e nostro vantaggio.

la-lettura-roccogiannino.com

Perché leggere è stato determinante nella mia vita e può esserlo anche per la tua?

Come avrai capito, io sono principalmente un copywriter prima che un Marketer.

In parole povere, utilizzo la mia capacità di raccontare qualcosa a qualcuno per suscitare determinate emozioni (questo è meglio di un riassunto, per approfondire ti consiglio di visitare la pagina About Rocco, per capire meglio quale sia il mio lavoro, ma prima finisci di leggere!).

Proprio per questo motivo, nel corso degli anni, ho capito che se io per primo non mi fossi imposto di leggere ogni giorno, ne avrebbe risentito anche la mia professione.

Così mi sono ritrovato a leggere un’ora al giorno, ogni giorno, da almeno due anni a questa parte.

Ti assicuro che il cambiamento c’è stato e che questa attività mi ha dato davvero tanto.

Sono diventato molto più creativo di prima, spingendo ogni giorno il mio senso da creator un passo in avanti.

Immergermi dentro determinati racconti o libri specialistici mi ha totalmente cambiato la vita, dandomi una miriade di chiavi di lettura differenti da poter sfruttare per i miei business e soprattutto per quelli dei clienti che seguo (a proposito, se volessi unirti al Gruppo, ti invito a consultare la mia pagina Consulenza, non si sa mai).

Non ci crederai, ma anche un libro così distante dal mondo imprenditoriale come Il signore degli Anelli ha giocato un ruolo determinante nella mia carriera professionale.

Sembra strano, lo so, ma se c’è una cosa che potrai sempre trovare dentro un libro di narrativa è la sua struttura ed una volta fatta tua, stai più che certo che saprai sfruttarla praticamente dappertutto.

Inoltre, leggere ogni giorno ha rafforzato la mia disciplina in materia di crescita personale perché sono riuscito ad impostare una nuova routine positiva che mi ha permesso di crescere anche a livello spirituale.

In fondo, ogni pratica che si trasforma in disciplina diventa un nuovo tassello con la quale comporre la persona che vogliamo diventare domani, non credi?

Come posso trasformare la lettura in una abitudine?

Questa è una domanda che mi pongono in molti e finalmente potrò utilizzare questo post per spiegare a più persone possibile, anche a te quindi, come trasformare la lettura in una abitudine quotidiana.

Di solito, le risposte che mi sento dire a questa domanda sono:

  • Non ho abbastanza tempo per leggere;
  • Non ho idea di cosa leggere;
  • Meglio un libro di narrativa o specialistico?;
  • Perché dovrei leggere più spesso?

Vediamo di utilizzare queste domande per rispondere nel modo più completo possibile.

Ok?

Iniziamo allora!

Non hai abbastanza tempo per leggere? TROVALO!

La favola del non ho tempo per…. ormai non funziona più.

Il concetto del non avere tempo è legato da sempre ad una variabile determinante della tua persona a 360°.

Sto parlando della tua volontà.

Ricordi quando volevi completare quella serie Tv che amavi, finendo per compiere azioni impossibili pur di avere tempo per guardare l’ultimo episodio?

Ti è mai capitato di portare a termine tutte le tue task prima del tempo, così da uscire prima dall’ufficio per passare più tempo con le persone che ami?

Ecco, se hai risposto anche ad una delle due domande, allora avrai perfettamente capito il concetto di volontà che voglio inserire in questo paragrafo.

La volontà è quella forza interna che ti spinge a compiere grandi cose e soprattutto è la scintilla che ti ha portato i maggiori cambiamenti, non è vero?

Bene, sappi che leggendo solo 15 minuti al giorno, il tuo cervello e la tua visione del mondo potrebbero ricevere dei benefici senza precedenti.

Di tempo ne abbiamo parecchio, dobbiamo solo trovare il modo di utilizzarlo nel modo migliore.

15 minuti passati a leggere ogni giorno, diventano 105 in una settimana, 420 in un mese e 5.040 in un anno.

Sai a quanti libri corrispondono 5.040 minuti?

Facciamo un piccolo calcolo.

Mettiamo che tu voglia leggere un libro di 280 (è un pò la media di pagine che possiamo trovare in ogni libro).

5040 minuti / 280 pagine = 18 libri

Ecco, con soli 15 minuti al giorno, potresti riuscire a leggere ben 18 libri all’anno, praticamente più di uno al mese.

Ti sembra poco?

Immagina se da 15 minuti, passassi a 30.

Prova a pensare a quante informazioni utili potresti apprendere in un singolo anno.

Ne vale davvero la pena, non pensi?

perché-devi-leggere-roccogiannino.com

Non ho idea di cosa leggere: FREGATENE

Spesso troviamo delle scuse per non leggere alcun libro, dicendoci ripetutamente di non conoscere che genere ci piaccia di più.

Anche in questo caso, non puoi continuare a mentire a te stesso ed agli altri.

Entra in una qualunque libreria, prendi il primo libro che ti ispira (anche solo per la copertina) ed inizia a leggere.

Una volta iniziato, magari potrebbe piacerti.

In questo modo potrai iniziare a capire quale tipo di autore ti piace di più ed a quale genere interessarti.

Non hai tempo per andare in libreria?

Non raccontare frottole!

Compra un Kindle e scarica tutti i libri gratuiti che trovi!

Puoi anche abbonarti al servizio che Amazon mette a disposizione per 30 giorni senza spendere un euro, per avere accesso ad una libreria praticamente infinita ricca di grandi classici o di libri specialistici.

Sto parlando di Kindle Unlimited, il programma di Amazon che mette a disposizione ben 1 milione di libri in formato ebook che potrai leggere quando vorrai.

Inoltre solo per chi ha già un abbonamento Prime, Amazon ha dato la possibilità di accedere al Kindle Prime Reading che altro non che un mini Kindle Unlimited al quale potrai accedere in modo completamente gratuito, ma solo e ripeto solo, se avrai già un abbonamento Prime.

Dopotutto, mi sembra una ottima ragione per attivare il tuo abbonamento Prime, no?

Per saperne di più, visita la pagina dedicata su Amazon stesso.

Insomma, ormai leggere è diventato molto semplice e possiamo farlo praticamente ovunque!

Meglio la narrativa o i libri specialistici?

Per me, i libri di narrativa hanno sempre qualcosa in più perché mi permettono di viaggiare con la mente ed esplorare luoghi nuove e nuove credenze, facendomi diventare ogni volta una persona diversa.

Questa qualità è probabilmente quella che ho usato di più anche in campo professionale.

Riuscire a vestire i panni di utenti differenti, mi ha permesso di rispondere alle loro domande, un pò come sto facendo con te in questo preciso istante.

Quindi, direi che per iniziare a leggere, dovresti rivolgerti ad un libro di narrativa che racconti una storia interessante e che sappia avvolgerti.

Inoltre, ti consiglio di leggere questo genere prima di andare a letto perché, almeno nel mio caso, riesce a dare un senso di relax davvero notevole, conciliando il sonno.

Ovviamente, una volta iniziata questa nuova pratica, non limitarti solo alla narrativa ma leggi libri che parlano del tuo settore ed anche di quelli trasversali.

Puoi unire la narrativa ed il settore specialistico, leggendo le biografie delle persone che segui o alle quali ti ispiri.

Dimezzerai il tempo utilizzato, ottenendo un doppio beneficio.

Perché dovresti leggere più spesso?

Non credo debba ancora rispondere a questa domanda, non credi?

Leggere è una di quelle pratiche che riusciranno a portarti verso una nuova visione del mondo, del tuo lavoro e soprattutto del tuo potenziale.

Inoltre, detto fra noi, se il restante 58% della popolazione italiana non legge, significa riuscire ad avere maggiori possibilità in campo imprenditoriale e creativo.

Divorare libri su libri ti farà stare sempre un passo avanti rispetto ai tuoi rivali e certamente, ti permetterà di raggiungere obiettivi così importanti che rimpiangerai di non aver letto prima!

Complimenti se hai letto fino a qui, sei sulla giusta strada

Se hai continuato a leggere questo post fino a questo punto, ti faccio i miei complimenti.

Magari avrò anche scritto in modo semplice e scorrevole, ma tu hai messo tutta la tua volontà per arrivare fino alla fine.

Detto ciò, ti auguro di iniziare o di tornare a leggere assiduamente il prima possibile!

Un caro saluto,

Rocco.

Condividi :

Twitter
Telegram
WhatsApp

Join The Ride

Subscribe to our fortnightly newsletter with stories from our latest adventures and the best travel tips

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *