produttività-roccogiannino.com

Produttività: le 5 lezioni che ho imparato

Molto spesso capita a tutti di trovarsi in panne e perdere l’ispirazione e la voglia di scrivere sul proprio blog, creare contenuti o semplicemente di portare a termine piani e raggiungere obiettivi che ci eravamo prefissati con una gran volontà mesi e mesi addietro.

Siamo spesso presi da mille cose da fare che difficilmente troviamo il tempo per sederci da qualche parte e riprendere il nostro percorso e fare il punto della situazione.

Capita anche a te?

Bene, da oggi potrai sempre tornare su questo post per ricordarti che esistono ben 5 lezioni che potrai utilizzare a tuo vantaggio!

Lezione numero 1: impara a decostruire persone ed azioni

La prima lezione parte da una domanda.

Hai mai fatto caso al modo in cui imprenditori, blogger di successo e star del web riescono sempre ad arrivare dove vogliono?

Ecco, questo è il risultato di uno sistema di credenze e di una pianificazione solida.

Con sistema di credenze faccio riferimento ad un modo di pensare e di agire che sicuramente questi personaggi di successo non hanno trovato sugli alberi ma che hanno costruito nel tempo.

Ad esempio se tu domani iniziassi a credere di poter raggiungere un determinato obiettivo, staresti in modo involontario iniziando a cambiare il tuo sistema di credenze in funzione di questo obiettivo.

Ovviamente però, non c’è cosa migliore di una pianificazione solida e costante nel tempo.

essere-produttivi-roccogiannino.com

Riuscire a capire prima cosa abbia una priorità maggiore rispetto ad un’altra ti aiuterà a raggiungere la meta che ti sei prefissato in modo più semplice e sicuramente più rapido.

Adesso ti starai chiedendo: “Sì, ma cosa c’entra con la decostruzione?”

Mettendo in pratica questa tecnica potrai ridurre in parti infinitesimali tutte le azioni ed il percorso delle persone che hai preso come esempio, modificando il tuo sistema di credenze  di conseguenza la tua pianificazione.

Visto?

Alla fine non è nulla di così sconvolgente, almeno adesso.

Impara ad analizzare le azioni delle persone che reputi abbiano meritato il successo o che semplicemente vuoi prendere come esempio ed inizia a decostruire il loro percorso.

Lezione numero 2: leggi più che puoi e quando hai finito, ricomincia!

Leggere è una di quelle attività che per molti sembra davvero complessa e difficile da iniziare, ma se riuscirai a cambiare la tua routine quotidiana, sono sicuro saprà darti mille e mille soddisfazioni ancora.

Fino a qualche anno fa anche io pensavo che leggere fosse noioso e che fossero davvero un sacco di cose migliori da fare.

Sono stato un vero stupido!

Se avessi iniziato prima a leggere, probabilmente avrei iniziato a condividere con te contenuti di questo tipo molto tempo fa!

Questo è sicuramente uno dei 5 consigli per essere più produttivi che funziona di più.

Leggere mi è stato di grande aiuto principalmente per un motivo: mi ha letteralmente aperto la mente!

No, non sto scherzando.

Se anche tu leggi ormai in modo costante almeno una volta al giorno saprai perfettamente di cosa sto parlando e nel caso in cui tu non abbia ancora iniziato, ti invito a farlo, davvero!

Leggere mi ha fatto entrare in contatto con moltissimi modi di pensare e di agire, aumentando notevolmente le mie capacità di riflessione e di organizzazione.

Sembra strano, ma posso assicurarti che non lo è.

Da quando ho dato vita alla mia Biblioteca, cerco sempre di finire uno o due altri libri al mese.

Adesso viene il bello: sai quanto tempo dedico alla lettura in una singola giornata?

Non stupirti perché certamente c’è chi sa fare meglio di me.

Dedico dai 60 ai 75 minuti al giorno.

Praticamente un’ora o un’ora ed un quarto.

Ma Rocco, dove lo trovi il tempo?”.

Una domanda più che lecita e che ha una risposta molto più profonda di quello che puoi immaginare.

Riesco a dedicare mezz’ora del mio tempo alla lettura la mattina, intorno alle 8:00, prima di iniziare a lavorare, per poi riprendere l’esercizio dopo cena, fino alle 23:30, orario in cui vado a letto.

Sì lo so, non sono un tipo da notti brave o chissà che altro.

Negli anni, grazie anche alla disciplina che mi sono imposto ho imparato a gestire bene i miei tempi durante l’arco delle 24h.

Hai notato di quale argomento ho parlato giusto nella scorsa riga?

Esatto! La disciplina!

L’esercizio della lettura, fa parte ed anzi è una delle colonne portanti della mia disciplina, ma per parlarne in modo più approfondito, passiamo al prossimo paragrafo.

Lezione numero 3: La disciplina, una delle routine più ostiche di sempre

Negli anni ho sempre odiato la parola disciplina perché chiunque me ne parlasse era solito legarla ad un modo di impormi qualcosa che non volevo fare o un modo di fare che non condividevo per niente!

Noti anche tu come spesso capiti che determinate visioni non siano altro che influenze negative o almeno forzate, che la società vuole ficcarci in testa?

Col senno di poi e con un pò di esperienza passata, posso dirti che la disciplina è probabilmente uno dei percorsi formativi migliori con il quale potrai mai entrare in contatto ed il motivo è semplice: tu sarai l’unico a crearlo!

disciplina-roccogiannino.com

Esattamente, a differenza di quello che si possa pensare una routine positiva parte da una disciplina positiva che sarai tu a dover costruire e con la quale soprattutto dovrai imparare a combattere.

Ti faccio un piccolo esempio.

Da qualche mese, ho deciso di stravolgere in meglio la mia vita, ponendomi pochi ma semplici obiettivi con uno scopo comune: raggiungerli nonostante tutto e nonostante tutti.

Ad esempio, ho deciso di svegliarmi ogni mattina alle 5:50 e di andare fuori a correre ed a fare attività fisica di prima mattina.

Perché l’ho fatto?

Principalmente perché nella maggior parte delle biografie dei grandi imprenditori e persone di successo che ho letto, c’è una costante comune: iniziano la giornata prima degli altri!

Ricordi il concetto di decostruzione?

Ecco, probabilmente questo è l’esempio più semplice per capire in fondo di cosa parlavo qualche riga fa.

Ti assicuro che non è stato per nulla semplice riuscire a svegliarmi così presto, almeno durante la prima settimana, ma adesso che lo faccio da almeno due mesi, posso assicurarti che questa scelta ha dato frutti inaspettati ed ha notevolmente migliorato la mia vita lavorativa e personale ed il motivo è molto semplice: le mie giornate durano di più!

Già, perché spesso quando vaghiamo senza esserci dati uno schema puntuale da seguire sembra che le giornate siano più corte del previsto e ci riduciamo a pensare che forse avremmo potuto sfruttare il nostro tempo in modo sicuramente migliore.

Disciplinandoci possiamo davvero decidere cosa essere e cosa fare della nostra vita.

Se seguirai questo consiglio portai raggiungere e superare i tuoi obiettivi, puntando a qualcosa di ancora più grande!

A mio avviso è questa la qualità principale dell’essere disciplinati: 

Scegliere il proprio stile di vita (si spera il più positivo possibile) e seguirlo sempre e comunque, cercando di essere più simili agli esempi a cui tendiamo, ogni giorno di più.

 Se volessi approfondire il concetto di routine positiva e mattiniera ti consiglio di leggere The Miracle Morning che trovi all’interno della mia Biblioteca.

Ha fatto davvero miracoli, non scherzo.

Lezione numero 4: gestisci il tuo tempo in base alle priorità

Ciò che ho osservato su di principalmente e poi sugli altri è una caratteristica molto divertente: riusciamo a sprecare tanto di quel tempo facendo 10 cose insieme, per capire poi di non averne completate neanche la metà.

Capita anche a te?

A me capita spesso anche adesso, ma per non commettere sempre lo stesso errore mi ricordo di questo quarto consiglio e lo metto in pratica subito, salvando tutto il lavoro fatto o almeno gran parte di esso.

Imparare a gestire il nostro tempo è una di quelle abilità fondamentali per chi vuole portare avanti uno o più progetti online, per chi vuole lavorare al meglio senza sacrificare del tempo libero per se stesso e per la propria famiglia.

Questo è uno dei consigli per aumentare la tua produttività che dovrai sempre tenere a mente.

Inutile dirtelo: ogni giornata è composta da sole 24h ed a noi tocca farcele bastare.

Se svegliarti all’alba non rientra nelle tue corde, puoi iniziare a darti dei compiti (anche se l’ideale, nel corso del tuo cambiamento, dovrebbe essere utilizzare tutti e 5 i consigli che stai leggendo adesso).

Di solito, io mi assegno dei compiti da portare a termine la sera prima di andare a letto.

Li appunto su un foglio di carta (io sono ancora uno di quelli che ama poter scrivere con carta e penna, che vuoi farci?!) così da avere il tempo di rifletterci un pò sù ed averli pronti per il giorno dopo.

I compiti devono essere pochi perché dobbiamo cercare di completarli tutti durante l’arco di tutta la giornata.

Quindi vedi di non superare i 3/5 compiti a giornata.

Magari valuta se iniziare con un mix di compiti facili e complessi, prima di spingere più di quanto puoi fare in un primo momento.

Utilizzare questa tecnica ti permetterà di capire quali compiti hanno la priorità rispetto agli altri e soprattutto ti permetterà di utilizzare al meglio le ore che vuoi dedicare al tuo lavoro o semplicemente a dei compiti che riguardano l’essere utile in casa o simili.

Se per qualche ragione non dovessi portare a termine tutti i compiti, riporta quelli incompleti al giorno dopo.

Ricorda però, non più di 3/5 compiti al giorno.

Perché? La risposta è dentro l’ultimo consiglio.

Lezione numero 5: dedica del tempo per te e per ciò che ti fa stare bene!

Abbiamo parlato di disciplina, di routine e di molto altro ma se esiste un consiglio che batte tutti è proprio questo: impara a volerti bene ed a dedicarti del tempo.

Non importa come o dove.

Magari potresti andare in palestra o riprendere quell’attività che avevi lasciato in disparte perché pieno di cose da fare.

Potresti dedicare del tempo alle persone che ami, uscire con gli amici, con la tua famiglia.

Puoi anche decidere di non fare niente per un pò e recuperare le energie.

Insomma, solo tu puoi capire cosa ti fa stare bene e cosa no, quindi sii sincero con te stesso e regalati qualcosa!

Stranamente di ciò che sembra, anche questo fa parte di uno stile di vita disciplinato e positivo.

Spero che questi 5 consigli per aumentare la produttività possano davvero tornati utili.

Con me hanno funzionato e credimi, fino a qualche tempo fa ero completamente diverso da come sono adesso!

Quindi abbi fiducia nelle mie parole e soprattutto abbi fiducia nelle tue potenzialità, sempre!

P.S. questo era il mio sesto consiglio, ma ho deciso di tenerlo nascosto affinché solo chi leggerà interamente questo post potrà riceverlo!

A presto, 

Rocco.

Condividi :

Twitter
Telegram
WhatsApp

Join The Ride

Subscribe to our fortnightly newsletter with stories from our latest adventures and the best travel tips

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *